Martedì e Giovedì 15:00 - 18:00 | Mercoledì e Venerdì 9:30 - 12:30
IVA italiana inclusa
Per l'iva degli acquisti EXTRA-UE clicca QUÌ
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 69 euro
CONTRASSEGNO
DIRITTO DI RESO
PAGAMENTO SICURO
99%+ CLIENTI SODDISFATTI
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Con questo secondo libro, l'Autore ci porta a scoprire miti e leggende degli Dei dell'Olimpo calati in una trama che coinvolge la Valle d'Itria (Puglia).
Sì, perchè gli Dei sono a corto di consensi e decidono di scendere in missione sulla Terra per capire come risolvere questo problema che li porterebbe a scomparire. Tuttavia, calatisi nei panni di 3 pugliesi, scoprono e comprendono che niente è come sembrava loro dall'alto dell'Olimpo...
Ecco la Quarta di copertina:
La fede verso gli Dèi dell’Olimpo è terminata circa tremila anni fa quando ne è cessata l’adorazione da parte degli umani. Quale è stata la loro sorte in un cosmo (per loro) senza tempo?
Durante un drammatico incontro tenutosi sul sacro Monte in una decadente sala riunioni, più simile ad una casa popolare che ad una reggia, i dodici Olimpi - ormai senza lavoro e dediti solo a gestire i loro inutili privilegi – decidono di fare un sondaggio presso gli uomini, utenti finali, sulle possibilità di ripristino degli antichi fasti.
Il re Zeus, la regina Hera ed il dio Hermes, sotto le mentite spoglie di Pinuccio, Mariuccia e Ciccillo degli Olimpi si recano a Locorotondo in Valle d’Itria per assolvere l’incarico.
La scelta del luogo, di per sé meraviglioso, nasconde anche la recondita ed inconfessabile speranza di ricevere un’illuminazione, da parte della divina “concorrenza”, sulla via giusta da intraprendere per le scelte future. Non a caso, il toponimo “Itria” sembra derivare dal culto orientale della madonna Odegitria ossia “colei che conduce mostrando la direzione” ai viandanti.
Vi soggiorneranno per undici mesi, dapprima in un b&b e poi in una masseria per poi tornare nell’Olimpo per ragguagliare i fratelli sull’esito della missione e prendere le conseguenti decisioni.
Nel racconto della permanenza degli Olimpi si alternano, come dipinti su una tavolozza, affreschi della Valle d’Itria con usi, superstizioni e contrattempi a racconti dell’origine del mondo e delle terribili lotte fra gli Dèi per il dominio sugli uomini.
Il cordiale rapporto con i locali, il bonario confronto con San Giorgio sulla peculiarità delle religioni, avvenuto nella chiesa della Madonna della Greca e la lontananza dall’habitat naturale stimoleranno nella famiglia degli Olimpi profonde riflessioni ed indicheranno chiaramente il futuro percorso da intraprendere.
*****
L'Autore, Giovanni Rosario Cavallo è nato a Cerignola (FG) e, dopo la maturità classica, laurea in giurisprudenza e breve esperienza in uno studio legale, si è trasferito a Milano dove ha lavorato nel settore bancario ricoprendo vari incarichi nei settori legale, commerciale, cura del cliente, docenza e formazione.
Ha pubblicato articoli ed opuscoli su argomenti di diritto societario e bancario.
Ha svolto, come libero professionista, attività di consulenza aziendale collaborando con la ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società – dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano in un progetto di microcredito in Uganda.
Nel 2021 ha pubblicato con la IO SONO Edizioni il romanzo Quella palazzina bianca dalle imposte verdi.
Vive attualmente in Valle d’Itria.
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Effettua il login per lasciare anche tu il tuo commento
Inserisci il tuo indirizzo e-mail, quindi clicca su Invia. Ti invieremo per e-mail una nuova password.
Consegna rapida E imballaggio privo di riferimento al contenuto. Ok
Questa azienda ha una cura maniacale del cliente, che accompagna dall'ordine alla consegna, fatta in tempi rapidi e in contenitori antiurto. Prodotti ...
Con Idealandia puoi scegliere i più sicuri metodi di pagamento
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e novità prima di tutti