Martedì e Giovedì 15:00 - 18:00 | Mercoledì e Venerdì 9:30 - 12:30
Miti corporei e cicli di vita: un libro che mostra come il fattore tempo sia determinante per comprendere i sintomi del nostro organismo.
IVA italiana inclusa
Per l'iva degli acquisti EXTRA-UE clicca QUÌ
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 69 euro
CONTRASSEGNO
DIRITTO DI RESO
PAGAMENTO SICURO
99%+ CLIENTI SODDISFATTI
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Nessuna malattia e disagio fisico sono frutto di casualità, ma derivano da fattori che oggi è possibile conoscere. In questo libro viene analizzato un fattore che, anche le teorie più olistiche non considerano ossia il TEMPO.
L'autore, famoso in tutto il mondo per il suo best seller Dimmi dove ti fa male e ti dirò perchè, ci dimostra che i cicli del tempo, essendo in risonanza con la psiche e le cellule del corpo, esercitano una forte influenza sull'organismo, sulla malattia e, in definitiva, sulla salute .
Fonti di questo studio pionieristico sono la MEDICINA TRADIZIONALE CINESE e la mitologia greco-romana.
INDICE
Prefazione
Prologo
Introduzione
Capitolo 1
LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE E I CICLI DI VITA
I principi fondamentali della medicina tradizionale cinese (MTC)
I cinque principi e la teoria dei meridiani
Capitolo 2
LE SIMBOLOGIE COSMO-TEMPORALI
Quali sono i grandi cicli che governano la vita?
Alcuni casi
Capitolo 3
LA MITOLOGIA GRECO-ROMANA E I CICLI DI VITA
Alcuni dati preliminari Le principali periodicità mitologiche
Urano: il ciclo di una vita (84 anni)
Saturno: il ciclo di una generazione (28 anni)
Giove: il ciclo della realizzazione individuale (12 anni)
Marte e Venere: il ciclo dei progetti (5 anni)
Il Sole: il ciclo dell'umiltà (1 anno)
La Luna: il ciclo della sottomissione (28 giorni)
Le periodicità corporee
Capitolo 4
CIÒ CHE INFORMA
I messaggeri dentro di noi
Prometeo
Mercurio
La traduzione dei miti nel paziente e nel terapeuta
I diversi tipi di paziente
I diversi tipi di terapeuta
Per riassumere
Capitolo 5
ERCOLE E LE SUE FATICHE: LE TAPPE DELLA REALIZZAZIONE DELL'ESSERE
Alcuni dati preliminari
Prima fatica: il leone di Nemea
L'energia del Polmone
Seconda fatica: l'idra di Lerna
L'energia dell'Intestino Crasso
Terza prova: la cerva di Cerinea
L'energia della Vescicola Biliare
Quarta prova: il cinghiale di Erimanto
L'energia dello Stomaco
Quinta prova: le stalle di Augia
L'energia della Mílza/Pancreas
Sesta prova: gli uccelli del lago Stinfalo
L'energia della Vescica
Settima prova: il toro di Creta
L'energia del Fegato
Ottava prova: le cavalle di Diomede
L'energia del Cuore
Nona prova: la cintura d'Ippolita
L'energia dell'Intestino Tenue
Decima prova: i buoi di Gerione
L'energia del Rene
Undicesima prova: i pomi d'oro del giardino delle Esperidi
L'energia del Triplice Riscaldatore
Dodicesima prova: la cattura di Cerbero
L'energia del Maestro del Cuore
Sintesi delle prove
Prima spiegazione: il percorso iniziatico
Seconda spiegazione: pace e valori
Terza spiegazione: i cicli erculei
Quarta spiegazione: la durata simbolica delle prove
Quinta spiegazione: un contenuto universale
Capitolo 6
FILOSOFIA DELLA CRESCITA
Gli dèi in noi: dal simbolico al corporeo
La metamorfosi o principio della muta
Dalla sottomissione alla trasgressione: varcare la soglia
Conclusione
Appendici
Il tempogramma
Come usare il tempogramma
Due casi: Marilyn e Romy
Marilyn Monroe
Romy Schneider
Conclusione delle appendici
Nota sull'autore
Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto?
Effettua il login per lasciare anche tu il tuo commento
Inserisci il tuo indirizzo e-mail, quindi clicca su Invia. Ti invieremo per e-mail una nuova password.
Con Idealandia puoi scegliere i più sicuri metodi di pagamento
Iscriviti alla newsletter per ricevere offerte e novità prima di tutti